SOSTENIAMO I BAMBINI DELLE FATE
L'associazione I Bambini delle Fate è un'impresa sociale fondata nel 2005 da Franco Antonello, imprenditore di Castelfranco Veneto e padre di Andrea, un giovane con autismo.
L'organizzazione si dedica a sostenere economicamente progetti di inclusione sociale per bambini e ragazzi con autismo e disabilità, collaborando con associazioni di genitori, enti, strutture ospedaliere e altre organizzazioni non profit.
Ad oggi,
oltre 600 aziende italiane sostengono attivamente i progetti de I Bambini delle Fate, dimostrando come l'impegno congiunto tra imprese e società civile possa generare un impatto positivo e duraturo.
Crediamo che ogni impresa abbia il potere – e il dovere – di contribuire al bene comune. Per questo, come azienda veneta attiva nel settore dei trasporti,
abbiamo scelto di sostenere I Bambini delle Fate, un’impresa sociale che finanzia progetti di inclusione rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità, su tutto il territorio nazionale.
In particolare, siamo orgogliosi di
sostenere iniziative attive nel nostro territorio, perché crediamo che l’impegno sociale cominci da ciò che ci è più vicino: le comunità in cui viviamo e lavoriamo ogni giorno.
Attraverso il nostro contributo,
partecipiamo concretamente alla realizzazione di percorsi educativi, terapeutici e formativi che migliorano la qualità della vita delle famiglie coinvolte. Un impegno che sentiamo profondamente, perché il valore di un’azienda si misura anche nella sua capacità di essere
presente e responsabile nei confronti delle persone.
Scopri di più
PROGETTO SOSTENUTO:
CONTRO L’ESCLUSIONE
Contro l‘Esclusione è un’associazione di volontariato che opera nell’Alto Vicentino dal 1986.
È nata su iniziativa di genitori, gruppi e comitati cittadini
impegnati per l’integrazione e il riconoscimento sociale delle persone con disabilità.
Lavora per l’inclusione, per l’autonomia, per la partecipazione, per l’appartenenza. I progetti educativi sono orientati a
potenziare lo sviluppo individuale e il massimo grado di autonomia possibile. È formata da 56 associati, 30 volontari, 4 educatori, 1 coordinatore
Siamo fieri di far parte di una rete di aziende che scelgono ogni giorno di fare la differenza, contribuendo a costruire una società più inclusiva, consapevole e solidale.
Scopri di più