Agenda 2030
Verso un domani più sostenibile: il nostro impegno concreto
Verso un domani più sostenibile: il nostro impegno concreto
Come azienda che opera nel settore dei trasporti e della logistica, siamo consapevoli dell'importanza di un impatto positivo e duraturo sull'ambiente e sulla società. In un settore che storicamente ha contribuito in modo significativo alle sfide ambientali e sociali, riteniamo fondamentale essere parte attiva nel cambiamento.
Per questo, ci ispiriamo ai principi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, integrando questi obiettivi nel nostro operato quotidiano. La nostra azienda si impegna a fare la differenza, sia attraverso l'innovazione tecnologica che con pratiche aziendali responsabili, adottando modelli sostenibili di consumo, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pari opportunità.
Questi obiettivi non sono solo principi a cui ci ispiriamo, ma sono il motore del nostro sviluppo aziendale e delle azioni concrete che intraprendiamo, ogni giorno, per costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile. In un contesto globale che cambia, siamo fieri di contribuire a un futuro più verde, inclusivo e prospero.
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione globale che mira a migliorare le condizioni di vita delle persone, proteggere il pianeta e promuovere la prosperità per tutti.
Anche se l'Agenda non è la soluzione definitiva a tutti i problemi globali, rappresenta un punto di partenza fondamentale per costruire un futuro migliore, dando a tutti la possibilità di vivere in un mondo più giusto, sostenibile e prospero.
Gli SDGs sono obiettivi universali che riguardano tutti i Paesi e coinvolgono ogni settore della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell'informazione e della cultura.
I 17 Obiettivi si concentrano su questioni cruciali per lo sviluppo, cercando di bilanciare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – con l'intento di porre fine alla povertà, ridurre le disuguaglianze, combattere i cambiamenti climatici e promuovere società pacifiche e inclusive, nel rispetto dei diritti umani.
5.5 Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
5.a Avviare riforme per dare alle donne pari diritti di accesso alle risorse economiche, come l'accesso alla proprietà e al controllo della terra e altre forme di proprietà, servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in accordo con le leggi nazionali.
8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore.
8.6 Entro il 2020, ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati che non seguano un corso di studi o che non seguano corsi di formazione.
8.8 Proteggere i diritti del lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e quelli in lavoro precario.
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo.